Il monitoraggio ambientale
consente di determinare in maniera oggettiva lo stato delle acque
attraverso l’acquisizione periodica dei parametri chimico-fisici integrati con le principali matrici ambientali di aria e suolo
e di definire le condizioni di “sicurezza” di una determinata località,
controllando e prevenendo i fattori di inquinamento, spingendo le imprese a gestire gli impianti produttivi al meglio delle performance ambientali ottenibili.
Le istituzioni si pongono sempre di più l’obiettivo della tutela della salute e dell’ambiente,
adottando procedure e strumenti sempre più stringenti per il controllo delle attività produttive e della qualità ambientale attraverso attività di monitoraggio svolte istituzionalmente o richieste alle imprese come attività di autocontrollo.

Nell’ambito del monitoraggio ambientale integrato abbiamo acquisito delle competenze specifiche,
supportate dal personale tecnico-scientifico altamente qualificato,


dal laboratorio chimico, provvisto di strumentazioni analitiche all’avanguardia per analisi chimico fisiche,
e dall’uso di applicativi commerciali per la modellistica ambientale (simulazioni, scenari, misure di portata e previsioni), integrati tra loro e con strumenti GIS, CAD, Web e database.


I servizi di monitoraggio ambientale riguardano:
- la modellizzazione delle ricadute delle emissioni
- il monitoraggio degli odori
- il monitoraggio delle deposimetrie
- il monitoraggio dei muschi
- il monitoraggio delle acque marine
- il monitoraggio acque di falda



Acqua, vettore di inquinanti,
modello concettuale di controllo e analisi delle sorgenti e dei recettori




la sorgente di contaminazione


analisi di rischio del sito


i percorsi di migrazione degli inquinanti attraverso le matrici ambientali


analisi di rischio delle matrici ambientali


i bersagli o recettori della contaminazione
(dalla falda)


analisi di rischio antropico