MONITORAGGIO EMISSIONI ODORIGENE

Abbiamo elaborato e testato una nostra metodologia
per la stima, il controllo e l’analisi dell’impatto olfattivo indotto da processi produttivi.

 

Il monitoraggio degli odori è un’attività richiesta dalle autorità competenti nell’ambito dei procedimenti autorizzativi di esercizio degli impianti.
Le emanazioni possono essere costituite da prodotti gassosi di natura inorganica o da composti organici particolarmente volatili.

ANALISI DELL’IMPATTO OLFATTIVO SUL TERRITORIO

La nostra attività per la caratterizzazione e la valutazione dell’impatto olfattivo delle emissioni odorigene sul territorio segue un preciso percorso

caratterizzazione della turbolenza atmosferica mediante lo studio dei valori delle grandezze anemologiche e dei parametri micrometeorologici forniti dalle comuni centraline delle reti di monitoraggio

individuazione delle sorgenti di emissione odorigena del sito industriale analizzato

studio della dispersione degli odori in atmosfera mediante l’utilizzo di modelli matematici di simulazione

individuazione dei ricettori sensibili

individuazione dei punti esterni al sito industriale per la definizione del fondo odorigeno

esecuzione del piano analitico-olfattometrico finalizzato alla determinazione e alla caratterizzazione di composti a impatto odorigeno emessi dal sito

PREVEDE


il prelievo di campioni di aria in prossimità delle sorgenti emissive individuate

il prelievo di campioni di aria in prossimità dei ricettori sensibili

l’esecuzione dell’analisi olfattometrica ritardata e l’esecuzione dell’analisi chimica sui campioni d’aria prelevati secondo la norma UNI EN 13725:2004

l’individuazione dei composti maggiormente responsabili dell’impatto olfattivo

la ricerca di correlazioni fra le concentrazioni di odore e le concentrazioni chimiche delle sostanze odorigene presenti nei campioni gassosi

l’analisi olfattometrica, eseguita mediante l’utilizzo di olfattometri portatili, dell’aria presente nei punti di immissione

la misurazione della concentrazione di odore presente nei punti di immissione finalizzata alla definizione del fondo ambientale del sito in studio

PREVEDE


la scelta del modello matematico di simulazione da utilizzare

la definizione del modello concettuale

la calibrazione, mediante un composto tracciante delle attività del sito, del modello matematico di simulazione per renderlo sito-specifico

l’esecuzione della modellazione della dispersione delle sostanze odorigene emesse dalle sorgenti del sito

la valutazione dell’impatto olfattivo simulato mediante il modello.

IL SOFTWARE CALMET-CALPUFF

CALMET-CALPUFF è un modello di dispersione atmosferica che permette di simulare sul dominio in studio la concentrazione in aria degli inquinanti emessi dalle possibili sorgenti puntuali, lineari, areali e volumetriche.

CALPUFF è il preferred model adottato ufficialmente dall’Environmental Protection Agency (EPA) per la stima del trasporto a lungo raggio di molecole in atmosfera e in particolare per la modellazione della dispersione degli odori.

LA NOSTRA METODOLOGIA DI MONITORAGGIO

prevede un campionamento effettuato sulla base dei diversi cicli produttivi
(tipologia di materiali processati e qualità delle emissioni reali o presumibili)

campionamento
per l’analisi chimica

Campionatore passivo per composti organici volatili e idrogeno solforato
Campionatore per composti organici solforati

l’analisi chimica permette di identificare e quantificare i composti chimici che costituiscono la miscela odorigena

Il laboratorio chimico è dotato di sistemi di analisi GC/MS e GC/SCD accoppiati a desorbitore termico dotato di criofocalizzatore per composti organici volatili e solforati e di spettrofotometro per acido solfidrico

campionamento
per l’analisi olfattometrica

Campionatore per sacca di nalophan con pompa a depressione
Wind tunnel, campionatore per sorgenti areali (superfici solide e di acqua)

l’analisi olfattometrica consente la caratterizzazione dei parametri dell’emissione odorigena sulla base della composizione della miscela odorigena

Il nostro metodo di olfattometria dinamica UNI EN 13725:2004 (olfattometro Scentroid SS600 con sei postazioni di panelisti e tre sniffing port per postazione) è riconosciuto dalla Commissione Europea come metodo ufficiale per la determinazione della concentrazione di odore in campioni gassosi

La quantificazione dell’impatto odorigeno indotto dall’emissione
è valutato mediante la correlazione degli odor threshold (OT) di ciascun composto e degli odour units (OU/metro cubo) emesse.

IL LABORATORIO OLFATTOMETRICO

Il nostro laboratorio olfattometrico è l’unico operativo in Sardegna,
attrezzato da un impianto dedicato che permette il dosaggio di precisione dei campioni di aria,
è installato in un ambiente condizionato e un panel di persone, tramite una apparecchiatura calibrata, valuta l’intensità e la qualità di sorgente odorigena precedentemente campionata.

L’analisi di tipo olfattometrico, in SARTEC,
viene integrata con un’analisi di tipo chimico per una completa caratterizzazione della sorgente emissiva.

place holder aria-01 SISTEMIplace holder aria SISTEMI-01
place holder aria-02 SERVIZIplace holder aria SERVIZI-02
place holder aria-03 EMISS FUGGITIVEplace holder aria EMISS FUGGITIVE-03
place holder aria-05 FIRE&GASplace holder aria FIRE&GAS-05