INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE E SALA CONTROLLO

Forniamo servizi di progettazione e ingegneria per l’automazione industriale
principalmente nei settori petrolifero, petrolchimico, power generation, eolico e fotovoltaico e automazione di fabbrica.

Le competenze sviluppate negli anni sulla strumentazione di campo e sui sistemi DCS, ESD, Fire&Gas e sui sistemi di controllo macchina
ci consentono di offrire un’ampia e articolata gamma di servizi per la realizzazione di progetti di automazione di impianti industriali.

Particolare cura viene data allo sviluppo dell’Ingegneria elettrostrumentale di dettaglio, necessaria per l’acquisizione e il controllo delle misure associate al processo.

Offriamo ai nostri clienti

un supporto professionale attento in tutte le fasi del ciclo progettuale
  • studi preliminari di fattibilità tecnico/economica (basic design, FEED)
  • sviluppo progettazione di dettaglio ed esecutiva (planimetrie di posizionamento strumenti, percorsi e liste cavi, sketch meccanici, primari pneumatici e secondari elettrici per montaggio strumenti)
  • predisposizione specifiche tecniche finalizzate all’acquisto della strumentazione, valutazione offerte, allineamento tecnico e successivo follow up post ordine
  • progettazione quadri elettrici di alimentazione in bassa tensione
  • assistenza in cantiere.
Vantiamo una consolidata esperienza sulla progettazione di sistemi di automazione DCS ed ESD, su svariate architetture e piattaforme (Honeywell, ABB, Emerson, Siemens, Triconex), che ci consentono di essere technology independent.

Le competenze riguardano in particolare la progettazione e configurazione di sistemi di controllo, di blocco e protezione impianto, inclusa la configurazione dell’interfaccia operatore. Realizziamo sia nuovi impianti che revamping di unità esistenti.

Curiamo gli studi di base (basic design) e lo sviluppo dell’ingegneria per la realizzazione di nuove sale controllo nel rispetto degli attuali standard qualitativi in ambito industriale.

Il patrimonio progettuale acquisito negli anni all’interno di diversi contesti industriali ha consentito e consente tuttora una continua crescita del personale che ha portato ai traguardi finora raggiunti.

La struttura organizzativa, articolata al suo interno in aree funzionali alle attività svolte
Strumentazione, Configurazione, Sistemi di analisi, Coordinamento progetti e Sviluppo tecnico
garantisce la flessibilità necessaria all’esecuzione di progetti complessi e, nel contempo, l’offerta dei servizi tecnici di supporto necessari
project management, supervisione alla costruzione, expediting, commissioning e start up

1b-ph-autdati1a-hb-autdati
2b-ph-autdati2a-hb-autdati
4b-ph-autdati4a-hb-autdati
5c-ph-autdati5a-hb-autdati