Nasciamo nel 1996,
ci occupiamo di innovazione e tecnologie,
il nostro campo è la salvaguardia ambientale, l’efficienza industriale e il risparmio energetico,
con un’ampia offerta rivolta sia all’industria petrolifera, petrolchimica e dell’energia, sia alle pubbliche amministrazioni e al territorio.
Ci siamo dotati di Sistemi di Gestione per la qualità, la salute e la sicurezza sul lavoro e l’ambiente.

Il nostro team di circa 150 professionisti, specialisti e project manager,
ha notevole esperienza nei settori dell’industria e dell’ambiente ed è in grado di realizzazione progetti multidisciplinari di elevata complessità, anche di caratura internazionale.

LE NOSTRE PRINCIPALI LINEE DI BUSINESS

I nostri progetti di ingegneria ambientale permettono di conseguire un miglioramento delle performance aziendali e garantiscono salvaguardia ambientale e risparmio sui costi operativi: l’economicità delle risorse.
L’approccio contrattuale è basato su un modello win-win di condivisione con i clienti del vantaggio conseguito,
Abbiamo una forte competenza per le consulenze strategiche sui temi ambientali e, in particolare, seguiamo i nostri clienti negli iter autorizzativi e nella predisposizione della reportistica per le autorità competenti.
Il laboratorio di eccellenza, accreditato Accredia, sostiene e integra i progetti, gli studi e le attività di ingegneria ambientale e garantisce un’elevata qualità dei dati analitici.

La nostra struttura organizzativa, articolata al suo interno in aree funzionali alle attività svolte,
garantisce la flessibilità necessaria all’esecuzione di progetti complessi e, nel contempo, l’offerta dei servizi tecnici di supporto necessari.
Il nostro impegno per l’implementazione di sistemi di controllo avanzato
e l’ottimizzazione, con tempi di payback limitati a pochi mesi, consente ai clienti di ottenere importanti risultati.
SARTEC
è una società del Gruppo Saras

Oltre a Sartec fanno parte del gruppo
Sarlux è proprietaria degli impianti di raffinazione, petrolchimica e della centrale elettrica Integrated Gasification Combined Cycle (IGCC), all’interno del sito industriale di Sarroch.
Con un parco serbatoi da 4 milioni di metri cubi, è la prima raffineria del Mediterraneo e tra le maggiori in Europa per capacità di conversione e quantità di prodotto lavorata.
La centrale IGCC, tra le maggiori al mondo nel suo genere, ha una potenza installata di 600 Mw, per una produzione annua di 4,5 Gwh.

Saras Trading SA, con sede a Ginevra (Svizzera), si occupa delle attività di trading su grezzo e prodotti petroliferi, oltre che di acquisire e fornire i grezzi e le altre materie prime alla raffineria del Gruppo Saras, e conseguentemente di venderne i prodotti petroliferi.
Il posizionamento in una delle principali piazze mondiali per gli scambi sulle commodities petrolifere facilita l’accesso alle informazioni di mercato, fondamentali al fine di cogliere le nuove opportunità commerciali.
Sardeolica produce energia elettrica da fonte rinnovabile con il Parco eolico
di Ulassai, in Sardegna.
Le 48 torri del vento hanno una potenza totale di 96 Mw.
La centrale è un perfetto esempio di integrazione tra sito produttivo e comunità locale.

Il Deposito di Arcola è la postazione logistica in provincia di La Spezia, importante punto di stoccaggio per il Gruppo, nella distribuzione dei prodotti nel nord Italia.
Al parco di 27 serbatoi le materie prime arrivano attraverso una sealine lunga un chilometro, che parte dal largo del “Golfo dei Poeti”, e un oleodotto di nove chilometri.
Saras Energia opera in Spagna anche nella distribuzione diretta di prodotti petroliferi, con una rete di 106 stazioni di rifornimento,
principalmente nel sud del Paese.
La sua quota è pari al 7 per cento del mercato spagnolo “extra-rete”.