La nostra ottica è interna all’industria,
rivolta a principi di buon funzionamento ed efficacia dei processi
quindi strategica
e, soprattutto, intrinsecamente connessa alla gestione economica dell’impresa

I nostri servizi di ingegneria ambientale contribuiscono direttamente al miglioramento delle performance.

Nei nostri progetti non temiamo la complessita’
intrecciamo e integriamo competenze di ingegneria ambientale, chimica e di processo, di fisica, geologia e idrogeologia, chimica, biologia ed esperienze GIS/CAD.
Siamo in grado di sviluppare, realizzare, gestire e fornire assistenza sui nostri progetti di
•
piani di monitoraggio ambientale (aria, acqua, controllo emissioni
•
sistemi per la rilevazione ed estinzione di incendi
•
per la rilevazione di gas tossici ed esplosivi infiammabili
•
per la caratterizzazione di siti contaminati e l’analisi di rischio sito specifica


Progettiamo e realizziamo
•
barriere idrauliche per la messa in sicurezza di un sito
•
interventi di bonifica (suoli e acque di falda),
•
modellistica ambientale
•
tecnologie per il trattamento di rifiuti





Gestiamo le pratiche AIA, VIA, VAS, EMAS per l’autorizzazione di impianti
Seguiamo i nostri clienti nella predisposizione delle domande di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e forniamo supporto nella gestione delle autorizzazioni e nel confronto con le autorità competenti e enti di controllo.
Abbiamo curato, tra gli altri, l’iter autorizzativo AIA per la raffineria Sarlux del Gruppo Saras, prima raffineria in Italia ad ottenere l’autorizzazione.
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto, emanato in virtù della normativa europea sulla prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento. Il decreto contiene tutte le prescrizioni e le disposizioni sui limiti di emissioni che deve rispettare un sito industriale.
L’aspetto fondamentale della direttiva è la valutazione comparata dei vari settori ambientali e l’unificazione delle procedure di autorizzazione, per evitare che approcci distinti favoriscano il trasferimento dell’inquinamento da un elemento ambientale all’altro, anziché proteggere l’ambiente nel suo complesso.
Seguiamo i nostri clienti nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria per gli Studi di Impatto Ambientale (SIA), propedeutici alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e forniamo supporto nella gestione delle autorizzazioni e nel confronto con le autorità competenti e enti di controllo.
I progetti di studio e le consulenze riguardano:
- la caratterizzazione di siti contaminati e la modellistica ambientale (simulazioni, scenari e previsioni)
- l’analisi del rischio
- sistemi informativi territoriali e gestione di modelli ambientali complessi fino alla realizzazione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) per la pianificazione ambientale e territoriale
- la messa a punto di sistemi di gestione ambientale
- la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi di controllo e piani di monitoraggio ambientale di realtà territoriali complesse e siti industriali
- l’individuazione delle Migliori Tecniche Disponibili (BAT) per il miglioramento delle performance ambientali, per l’ottimizzazione dei processi esistenti e per l’efficienza energetica
- la realizzazione di sistemi informativi per la gestione dei dati dei monitoraggi ambientali e di applicativi commerciali per la modellistica ambientale che, integrati tra loro e con strumenti GIS, CAD, Web.
Offriamo studi completi, capacità di problem solving tecnologico, analisi delle criticità e soluzioni di processo e di gestione operativa.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ha come obiettivo primario lo sviluppo sostenibile del territorio e favorisce una cultura della pianificazione attenta con una visione a lungo termine. Riguarda specificatamente i piani e i programmi di intervento sul territorio e costituisce una parte integrante del procedimento ordinario di adozione e approvazione degli stessi.
Supportiamo i nostri clienti nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria per la registrazione EMAS e nel confronto con le autorità competenti e enti di controllo.
La registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario, creato dalla Comunità Europea, al quale possono aderire aziende ed enti pubblici, per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire, ai soggetti interessati e al pubblico, informazioni sulla propria gestione ambientale.
La registrazione EMAS comporta anche l’obbligo di stilare la Dichiarazione ambientale, un documento per informare la comunità sulle performance ambientali e le politiche di sviluppo sostenibile.