#hackasartec2018
Agricoltura di precisione
Raccolta, digitalizzazione dati e tecniche di intervento avanzate
Manifattura Tabacchi
Cagliari 12 – 13 gennaio 2018
il progetto EaRTh si aggiudica #hackasartec2018
Si è conclusa il 13 gennaio la maratona digitale, organizzata da Sartec, dedicata all’Agricoltura Smart.
All’#hackasartec2018 hanno partecipato circa in 100 – suddivisi in 14 team- tra dipendenti, ricercatori delle Università di Cagliari, Sassari, Salerno e Cattolica del Sacro Cuore e Techedge.
La giuria,
composta da Claudio Allevi del Gruppo Saras, Francesca Argiolas imprenditrice delle Cantine Argiolas, Luigi Atzori dell’Università Cagliari, Elisabetta Falchi imprenditrice e vicepresidente di Confagricoltura Nazionale, Filippo Gambella dell’Università di Sassari, Andress Nilsson di Cariplo Factory e Stefano Poni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
ha premiato
EaRTh

Il progetto EaRTh ha l’obiettivo di conoscere le proprietà del suolo per ottimizzare l’implementazione di logiche di agricoltura di precisione. Tramite sensori geoelettrici, si è in grado di mappare la resistività del suolo in 3D ed integrare real time campionamenti mirati, per l’analisi delle caratteristiche fisico-chimiche del terreno.
Il team vincitore, Chiara Corrà, Carmine Graziani, Luigi Cifelli, Chiara Ferrè, Nazario Notaroberto, Stefano Muscas, è composto da competenze miste: Ingegneri Industriali, Agronomi, esperti in strumentazione.
Bad Bugs Hunters

Il progetto Bad Bugs Hunters risolve il problema dell’emergenza agronomica causata dall’Halyomorpha halys con una smart trap georeferenziata.
Il team era composto da Davide Roncali, Federico Regonati, Francesca Grisafi, Pierluigi Marongiu, Lara Erby, Massimo Abis.
Grape Detector

Grape Detector è un sistema predittivo non distruttivo per la stima della produttività del vigneto, pensato per aziende di media e grande dimensione. Tramite rilevazione di immagini on-the-go nel periodo di pre-invaiatura è possibile prevedere e regolare la produzione, ottimizzandone la qualità e limitando i costi di lavorazione (attività in campo e in cantina).
Il team era composto da Pamela Deidda, Prasciolu Claudia, Laura Delogu, Gabriele Carruxi, Martino Orrù, Marco Sarigu, Mariano Ucchesu.

Sartec,
promotrice della due giorni dedicata alle tecnologie digitali e all’Internet delle Cose (IoT) nel settore dell’Agricoltura,
studierà ora, la fattibilità dei progetti selezionati e le possibilità di investire nell’applicazione di soluzioni tecnologiche più moderne,
nate dal confronto tra esperienza e innovazione.
#entusiamo&creatività
hanno parlato di #hackasartec
Volti e persone di #hackasartec2018
#hackasartec2018, teaser




Siamo specializzati nel fornire supporto tecnologico e servizi nel campo dell’ingegneria di processo, ambientale, dell’automazione oltre che costituire un punto di riferimento nella realizzazione dei sistemi di analisi e nei monitoraggi ambientali.
Puntiamo sullo sviluppo nel settore digitale sommato alle nostre conoscenze e competenze, per dare vita a progetti avanzati in ambito industry 4.0 e IOT.
L’obiettivo in tutti gli ambiti in cui operiamo è di fornire sempre delle soluzioni innovative e allo stato dell’arte attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e la costante crescita della nostra professionalità.


Da questi presupposti nasce
#hackasartec2018, il primo hackaton in Italia sull’Agricoltura di precisione
Una maratona digitale di 30 ore
dove data scientist, ingegneri, sviluppatori, agronomi, esperti di laboratorio, tecnologi e ricercatori universitari lavorano in team per sviluppare idee e realizzare progetti sull’agricoltura di precisione.
La Smart Agricolture – cioè l’applicazione delle tecnologie digitali alla filiera agricola – è uno dei temi centrali per l’industry 4.0,
su cui Sartec sta puntando molto per il futuro e che ben si presta a interazioni forti e immediate con competenze già presenti in azienda.


Un’equipe, un progetto, una idea creativa
per fare agricoltura 4.0
I progetti dei team saranno premiati per il loro contenuto innovativo, il potenziale di sviluppo, la possibilità di ingegnerizzazione e l’attinenza al tema scelto.
#hackasartec2018






Organizza SARTEC
con il patrocinio di:
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Sassari
Università Cattolica del Sacro Cuore
con il contributo di:
Confindustria – Sardegna meridionale
The Boston Consulting Group
Techedge S.p.A.
Ringraziamo le Cantine Argiolas per averci fatto assaporare i loro ottimi vini