ANALISI DI RISCHIO SITOSPECIFICA

L’analisi di rischio sanitario-ambientale è lo strumento di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali.

Un superamento delle Concentrazioni di Soglia di Contaminazione (CSC), in fase di caratterizzazione,
fa scattare la procedura di analisi di rischio “sitospecifica”, al fine di determinare le Concentrazioni di Soglia di Rischio (CSR).

Nel caso in cui le concentrazioni di inquinanti riscontrate in fase di caratterizzazione superino anche la soglia di rischio (CSR), l’iter amministrativo prevede che il responsabile o il proprietario del sito dia inizio alla progettazione dell’intervento di bonifica al fine di riportare le concentrazioni di inquinanti al di sotto della soglia di rischio.

Modello Concettuale del Sito (MCS)

schema dell'analisi di rischio

la sorgente di contaminazione

i percorsi di migrazione degli inquinanti attraverso le matrici ambientali

i bersagli o recettori della contaminazione
(dalla falda)

analisi di rischio del sito

analisi di rischio delle matrici ambientali

analisi di rischio antropico

Forniamo assistenza in fase di conferenza di servizi istruttorie e decisorie
presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare o i tavoli tecnici regionali e locali, fino all’approvazione dell’Analisi di rischio sitospecifica.

Ricostruzione superficie piezometrica (particolare)

A valle della procedura di analisi di rischio si potranno valutare:

le superfici e i limiti industriali e urbani a rischio
gli edifici più vulnerabili
quali matrici ambientali sono veramente a rischio
se esiste rischio per i lavoratori o gli abitanti

la definizione degli obiettivi e delle specifiche del progetto di bonifica
la stima dei costi.

place holder suolo-01-CARATThover box suolo-01
place holder suolo-04-BONIFICHEhover box suolo-04
place holder suolo-03-BARRIEREhover box suolo-03